Cos'è la Bioedilizia
Grande qualità della casa, grande qualità della vita!
Edilverde costruzioni è una realtà che opera nel campo dell’edilizia immobiliare da anni e che da sempre si evolve di pari passo con le tecnologie, con i materiali, le nuove normative, ma soprattutto con le sempre più numerose e disparate esigenze della clientela. Per questo motivo Edilverde è sì un’impresa edile, ma può essere riconosciuta a pieno titolo come impresa bioedilizia.
Ma cosa si intende realmente per bioedilizia? Spesso a questo termine (o per meglio dire neologismo) è attribuito un significato così generico da creare fraintendimenti o, peggio ancora, falsi miti.
Anzitutto quindi facciamo chiarezza sul significato di bioedilizia.
Cosa significa bioedilizia e quali sono i sui vantaggi?
Molte persone tendono a considerare bioedilizia e risparmio energetico come sinonimi. In realtà non è così. Semplificando si può dire che la bioedilizia è la causa e il risparmio energetico è uno degli effetti, ma a livello semantico la differenza è sostanziale: a differenza del risparmio energetico, che riguarda esclusivamente i consumi generati, il concetto di bioedilizia incarna una serie di comportamenti ed accorgimenti tali da mantenere il più basso possibile l’impatto ambientale, sia nella fase di costruzione che in quella di fruizione dell’immobile. Riguardano quindi tanto l’impresa costruttrice quanto coloro che andranno ad abitare nella casa. Il prefissio “Bio” pertanto riguarda un aspetto etico prima ancora che pratico.
Facciamo alcuni esempi
L’impresa costruttrice per potersi dire bioedilizia dovrebbe utilizzare materiali che necessitano di poco trasporto. Questo perchè il trasporto comporta consumi nonchè il deterioramento dei materiali, si pensi ad esempio al legno proveniente dall’est Europa.
Edilverde, avendo la propria sede in un territorio famoso per i laterizi, utilizza tutti materiali prodotti direttamente nelle nostre zone.
il concetto di bio è anche legato al buon uso che l’abitante fa della macchina casa: negli ambienti domestici la temperatura prevista è di circa 20 gradi; ciò significa che tenere il riscaldamento a 25 gradi non è un comportamento ambientalmente sostenibile ed edificare in bioedilizia sarà stato pressochè inutile. Per completezza va inoltre detto che in base alle normative vigenti oltrepassare i 20 gradi è espressamente vietato.
LE COSTRUZIONI IN BIOEDILIZIA DI EDILVERDE

Costruzioni in edilizia tradizionale a travi e pilastri (la cosiddetta gabbia sismica).

Muri di tamponamento in laterizio porizzato ( terra impastata con segatura o perle di polistirolo per conferire potere isolante).

Isolamento esterno ottenuto con cappotto a lastre di Neopor (polistirolo additivato con grafite ad aumentare la prestazione isolante).

Intonaco interno di tipo tradizionale e cioè a calce preparato direttamente in cantiere: la sensazione è di RESPIRARE insieme alla casa, perché è così che succede .

Vernici biologiche e biodegradabili.
IMPIANTISTICA
RISCALDAMENTO IBRIDO
EDILVERDE sceglie di dotare le proprie costruzioni di SISTEMA DI RISCALDAMENTO IBRIDO : caldaia + pompa di calore per non essere affidati ad una sola fonte di energia ( elettrica) che in caso di temperature rigide richiede un consumo molto alto e in caso di guasto della pompa di calore non offre alternative per riscaldare casa , la caldaia invece entra immediatamente in funzione .

FOTOVOLTAICO + BATTERIE DI ACCUMULO
Grazie alla tecnologia offerta dal nostro partner WLG installiamo PANNELLI FOTOVOLTAICI e BATTERIE DI ACCUMULO TESLA per immagazzinare energia prodotta dai pannelli e non disperderla in rete.

COLONNINE DI RICARICA AUTO ELETTRICA
WLG, grazie alla partnership con GEWISS, installa colonnine di ultima generazione per la ricarica di auto elettriche. In questo modo, se i nostri clienti possiede un mezzo elettrico, possono utilizzare l’energia accumulata anche ai fini di una mobilità sostenibile.

Edilverde Costruzioni riqualifica il tuo immobile con il superbonus 110% ed acquista direttamente il tuo credito d’imposta.
